Piastre lisce e nervate
PIASTRE - SOLETTE LISCE E NERVATE
- Carichi uniformemente distribuiti permanenti e accidentali. Combinazioni di carico secondo l'Eurocodice 0.
- Piastre bidimensionali con varie condizioni di appoggio. Metodi di analisi: Czerny, Bares o Marcus.
- Piastre continue mono-dimensionali (fino a 8 campate). Possono essere definiti gli sbalzi alle estremità. Fattori di carico per ogni campata. Ridistribuzione del momento.
- Piastre a sbalzo.
- Verifica di apertura fessure e deformabilità .
- Calcestruzzo normale o alleggerito.
- Resistenza a flessione delle sezioni delle piastre di calcestruzzo, anche rinforzate con FRP (polimeri fibro-rinforzati).
Piastre piane, Punzonamento
Sezione piastra a taglio-punzonamento
Progetto della sezione della piastra a taglio-punzonamento secondo l’Eurocodice 2 6.4. Verifica della capacità a taglio nel perimetro di verifica attorno ad un pilastro rettangolare. Se il taglio di progetto Ved supera la capacità a taglio Vrd,c, il programma calcola l’armatura a taglio necessaria (staffe).
Valori di input.
Sforzo di taglio Ved sulla superficie del pilastro.
- Armatura longitudinale sul pilastro, nelle direzioni x e y.
- Specificare con Si o No se si vuole usare l’armatura a taglio o no. Se Si allora verrà calcolata l’armatura a taglio appropriata se lo sforzo di taglio βVed>Vrd,c.
- Dimensioni pilastro
- Posizione pilastro (interno, di bordo o d’angolo).
Armatura a taglio-punzonamento.
Se si sceglie l’opzione No per l’armatura a taglio si verifica che il punzonamento sia βVed<=Vrd,c. Se questa condizione non è soddisfatta viene mostrato il messaggio di aumentare lo spessore della piastra. Se si sceglie l’opzione SI per l’armatura a taglio, allora si calcola l’armatura perimetrale attorno ai pilastri.
Per l’armatura si usa il diametro selezionato. Se non è sufficiente, si seleziona un diametro maggiore.
Per l’armatura a taglio il numero minimo di perimetri è 3.
La spaziatura radiale delle staffe non supera 0.75d.
La spaziatura tangenziale delle staffe non supera 1.5d entro la distanza 2d dalla superficie del pilastro.
Il primo perimetro a taglio è ad una distanza <0.35d dalla superficie del pilastro.
L’ultimo perimetro è ad una distanza 1.5d all’interno del perimetro esterno dove l’armatura a taglio non è più richiesta. Eurocodice 2 Eq. 6.54. e Fig. 6.22
PROGETTO Piastre piane
Progetto di piastre piane con dimensioni di campata più interne Lx Ly, e dimensioni di campata alle estremità Lx’ e Ly’.
Specificare Si o No se si vuole usare l’armatura a taglio. Se si seleziona il Si, allora viene calcolata l’armatura a taglio appropriata se lo sforzo di taglio βVed>Vrd,c.
Analisi
L’analisi per il momento e lo sforzo di taglio si basa sui coefficienti delle travi continue.
Metodo 1:
Campate più interne
Momenti all’appoggio: Ms= (0.083·γG·g+0.111·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.063·γG·g+0.075·γq·q)·L2/8.
Campate di estremità
Momenti all’appoggio: Ms= (0.125·γG·g+0.125·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.080·γG·g+0.096·γq·q)·L2/8
Metodo 2:
Campate più interne
Momenti all’appoggio: Ms= (0.083·γGxg+0.083·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.063·γGxg+0.063vγq·q)·L2/8.
Campate di estremità
Momenti all’appoggio: Ms= (0.111·γG·g+0.111·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.077·γG·g+0.077vγq·q)·L2/8
Metodo 3 Tabella 3.1 BS8110
Campate più interne
Momenti all’appoggio: Ms= (0.063·γG·g+0.063·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.063·γG·g+0.063·γq·q)·L2/8.
Campate di estremità
Momenti all’appoggio: Ms= (0.086·γG·g+0.086·γq·q)·L2/8
Momenti in campata: Mf= (0.086·γG·g+0.086·γq·q)·L2/8
I momenti flettenti all’appoggio sono ridotti di (1-cx/Lx) 2 e (1-cy/Ly) 2 per le direzioni x e y
I momenti flettenti in campata sono ridotti di (1-cx/Lx) e (1-cy/Ly) per le direzioni x e y
Sforzi di taglio
Pilastri d’angolo Ved=0.25·(Lx’+cx)·(Ly+cy);
Pilastri di bordo Ved=0.50·(Lx’+cx)·Ly;
Pilastri più interni Ved=1.25·Lx·Ly;
I momenti flettenti della piastra piana sono ripartiti tra Zona su pilastro e Zona centrale secondo l’Eurocodice 2 Annesso I, come segue:
Momenti negativi: Zona su pilastro 70%, Zona centrale 30%
Momenti positivi: Zona su pilastro 55%, Zona centrale 45%
La Zona su pilastro in entrambe le direzioni x e y è uguale al min(Lx,Ly)/2.
Armatura a taglio-punzonamento.
Se si seleziona No per l’armatura a taglio il punzonamento è verificato in modo che βVed<=Vrd,c. Se questa condizione non è soddisfatta viene mostrato il messaggio di aumentare lo spessore della piastra. Se si seleziona SI per l’armatura a taglio, allora si calcola l’armatura perimetrale attorno ai pilastri.
Per l’armatura si usa il diametro selezionato. Se non è sufficiente si seleziona un diametro maggiore.
Per l’armatura a taglio il numero minimo di perimetri è 3.
La spaziatura radiale delle staffe non supera 0.75d.
La spaziatura tangenziale delle staffe non supera 1.5d entro la distanza 2d dalla superficie del pilastro.
Il primo perimetro a taglio è ad una distanza <0.35d dalla superficie del pilastro.
L’ultimo perimetro è ad una distanza 1.5d all’interno del perimetro esterno dove l’armatura a taglio non è più richiesta. Eurocodice 2 Eq. 6.54. e Fig. 6.22
Vuoi tenerti aggiornato sulle novità? Iscriviti alla nostra newsletter!