Info aggiuntive TRAVI PRECOMPRESSE AD ALTEZZA COSTANTE

Il programma verifica e progetta iterativamente travi precompresse aventi sezioni di forma qualsiasi purché simmetriche rispetto all’asse verticale, secondo l’Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1 : 2005 e le Norme Tecniche per le Costruzioni del 17 – Gennaio – 2018 o il D.M  14 – Gennaio – 2008 o le Tensioni Ammissibili.

Sempre mantenuto aggiornato alle normative vigenti.

La verifica viene effettuata in una serie di sezioni disposte a passo costante dal programma a cui vengono aggiunte la prima sezione precompressa, la sezione più sollecitata a flessione e l’ultima sezione precompressa.

Il programma effettua la verifica anche delle fasi transitorie: lo sformo, il sollevamento allo sformo, il sollevamento/trasporto dopo un periodo di stoccaggio.

Le cadute di tensione sono calcolate nel baricentro dei trefoli contenuti nei 2/3 inferiori di trave. Il calcolo a rottura è eseguito in maniera esatta basandosi sui diagrammi di rottura dei trefoli forniti dal produttore degli stessi.

In ogni sezione sono controllate le sigma principali di trazione e compressione sul baricentro e viene espressa la distanza minima cui devono esser poste le staffe. E’ sempre calcolato, inferiormente e superiormente, l’acciaio per assorbire le trazioni come da regolamento.

Clicca qui per approfondire.

Contattaci per maggiori informazioni.

    0
    Carrello
    Il carrello è vuoto
      Apply Coupon