7 Ottobre 2025
Corso “Progettazione e calcolo di elementi e connessioni in acciaio: dal progetto al cantiere”
News
EISEKO, in collaborazione con 2PS Formazione Tecnica, presenta il corso “Progettazione e calcolo di elementi e connessioni in acciaio: dal progetto al cantiere”, un percorso formativo completo dedicato ai professionisti dell’ingegneria strutturale.
Un corso per progettare con metodo e precisione
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una visione chiara, teorica e pratica, della progettazione, modellazione, verifica e realizzazione delle connessioni in acciaio, integrando aspetti normativi, di calcolo e costruttivi.
Grazie a un approccio operativo basato su casi studio reali, il corso permette di acquisire competenze immediatamente applicabili nella pratica professionale.
Cosa imparerai
Durante il corso verranno approfonditi:
-
il comportamento delle connessioni bullonate e saldate;
-
la scelta e il dimensionamento delle unioni in funzione delle prestazioni richieste;
-
l’applicazione dei diversi metodi di verifica, dai più semplici a quelli basati sulla modellazione FEM avanzata;
-
le tecniche costruttive e i controlli di qualità in cantiere;
-
la redazione di dettagli costruttivi efficaci e coerenti con le normative vigenti;
-
l’utilizzo del software IDEA StatiCa per la modellazione e la verifica delle connessioni.
Dettagli del corso
📅 Date: 16–17 ottobre 2025
🕒 Durata: 10 ore complessive in modalità FAD sincrona (GoToWebinar)
🎓 Crediti formativi: 10 CFP richiesti per ingegneri
💻 Materiale didattico e registrazioni video disponibili sulla piattaforma e-learning di 2PS Formazione Tecnica.
A tutti i partecipanti sarà inoltre riservata una licenza IDEA StatiCa Educational valida per 1 mese.
Perché partecipare
Il corso è pensato per ingegneri, progettisti e tecnici che operano nella modellazione, nella direzione lavori o nel collaudo di strutture in acciaio, e che desiderano approfondire la conoscenza delle connessioni strutturali con strumenti e metodi aggiornati.
Un’occasione per accrescere le proprie competenze, confrontarsi con docenti esperti del settore e utilizzare software professionali di ultima generazione.