FIN EC
Cemento Armato-Fuoco
Il programma FIN EC | Cemento Armato - Fuoco è stato sviluppato per la verifica della resistenza al fuoco delle sezioni in calcestruzzo EN 1992-1-2 (Eurocodice 2). Fornisce un diagramma di interazione 3D per la resistenza al fuoco e dettagli sull'esposizione all‘incendio.
CARATTERISTICHE DEL MODULO
- Database competo di sezioni e materiali
- Diverse tipologie di esposizione all‘incendio
- Curve Temperatura-Tempo nominali e parametriche
- Inserimento Armatura longitudinale e a taglio
- Relazioni dettagliate e report sintetici
- Verifiche allo SLU
- Importazione di progetti creati nel programma Cemento Armato
- Database competo di sezioni e materiali
- Diverse tipologie di esposizione all‘incendio
- Il programma offre la possibilità di applicare la curva tempo-temperatura standard e la curva tempo-temperatura parametrica.
Le classi di resistenza al fuoco sono riferite all’incendio convenzionale rappresentato dalla curva nominale standard seguente:
θg = 20 + 345 log10 (8t+1)
dove:
θg - temperatura media dei gas di combustione [°C]
t - tempo [minuti]
Il metodo semplificato di tipo parametrico determina lo sviluppo della temperatura media del compartimento in funzione del carico di incendio, della ventilazione, dell’area in pianta e delle caratteristiche termofisiche delle pareti. Le curve di tipo parametrico sono valide per compartimenti antincendio fino a 500 m2, di altezza massima 4m e con aperture solo sulle pareti laterali (EN 1991-1.2 – Appendice A).
- Per determinare la capacità portante allo stato limite ultimo di una sezione a caldo e per confrontare la capacità con la relativa combinazione di azioni, sono utilizzati i metodi di calcolo semplificati della sezione trasversale: è possibile scegliere due metodi alternativi, il "metodo dell’isoterma dei 500 °C" (metodo B.1) e il "metodo a zone" (il metodo B.2), per il calcolo della resistenza a momento flettente e alle forze assiali. (EN 1992-1-2 Appendice B)
- Importazione dei carichi da file *.csv o *.txt
- Verifica della Classe di resistenza indicativa, copriferro minimo e rapporto di armatura
- Diagrammi 3D dei domini di rottura
Dominio My-Mz
Dominio N-My
Dominio N-Mz
Dominio N-M
Distribuzione temperatura
- Possibilità di inserimento di Coefficienti Parziali personalizzati
- Relazioni dettagliate e report sintetici
Consulta il Listino Prezzi e compila il modulo per richiedere il tuo Preventivo Personalizzato
Puoi ottenere tutti i programmi relativi al calcolo della resistenza al fuoco acquistando il Pacchetto Fuoco che comprende i seguenti programmi:
Cemento Armato - Fuoco
Acciaio - Fuoco
Legno - Fuoco
Sezioni
Generazione di Sezioni
Curva della Temperatura
Trasferimento di Calore
FIN EC FREE Download
Per favore compila il modulo sottostante e ti invieremo una mail con il link per scaricare la VERSIONE DEMO del software e tutte le istruzioni all'indirizzo email inserito.
Richiesta informazioni
Compila il modulo sottostante ed inviaci la tua richiesta, il nostro staff risponderà nel minor tempo possibile all'indirizzo email inserito.
News, eventi e promozioni
FIERA SED | CASERTA | 11 -13 Maggio 2023
Saremo presenti al SED 2023 che si terrà a CASERTA dall'11 al 13 Maggio. Eiseko ti permetterà di partecipare a…
DISPONIBILE IL NUOVO LINK TRA ENEXSYS E IDEA STATICA
Disponibile il plugin della NextFEM per esportare nodi e membrature da WinStrand (Enexsys) verso IDEA StatiCa Connection e Member:…
IDEA STATICA - RILASCIATA LA NUOVA VERSIONE 22.0
Rilasciata la nuova versione IDEA StatiCa 22.0 ►►►Leggi la…
Disponibile il nuovo link aggiornato tra STRAUS7 e IDEA StatiCa
Idea4Straus7 Idea4Straus7 è il plugin che consente l'esportazione automatica della geometria dei nodi e delle membrature con le…