EUROCODEexpress è un software integrato e comprensibile che include TUTTI gli Eurocodici strutturali. 
Le licenze sono permanenti e gli aggiornamenti sono gratuiti !!
EUROCODEexpress è un pacchetto completo ed una sorgente di informazioni sulla progettazione e sulla comprensione degli Eurocodici e degli Annessi Nazionali.
Il programma è costruito su gruppi di component basati sugli Eurocodici strutturali. L’utente può progettare elementi strutturali basati sui differenti Eurocodici, selezionare gli Annessi Nazionali, modificare i parametri della normativa, i valori dei materiali, i valori di default. Si può anche eseguire la progettazione e l’analisi di strutture telaio 2D. Sono incluse le Tabelle di progetto e grafici per l’uso e la comprensione degli Eurocodici.
Per i componenti strutturali progettati viene prodotta una relazione di progetto dettagliata con i presupposti, i grafici, i riferimenti agli Eurocodici e agli Annessi Nazionali.
Caratteristiche del Software
- Calcola TUTTE le strutture degli Eurocodici
- Aggiornato alle ultime normative
- Licenze permanenti e aggiornamenti gratuiti
- Ogni verifica riporta il riferimento di normativa
- Input dati estrememente semplice
- Risultati immediati
- TUTTI gi Eurocodici, da E0 a E8 + analisi strutturali
Listino prezzi e offerte
licenze permanenti + aggiornamenti gratuiti
Per i clienti dei programmi WOODexpress, BETONexpress e STEELexpress è previsto uno sconto sull'acquisto di EUROCODEexpress: richiedi preventivo personalizzato
Contattateci per più licenze, vi manderemo un preventivo personalizzato
Tutti i programmi sono disponibili tramite download, incluso Help on line e manuale utente.
Per scuole, università e istituzioni contattateci
AGGIORNAMENTI
Gli aggiornamenti sono generalmente gratuiti, disponibili dal menu principale del programma "Update". Solo quando vengono sviluppati aggiornamenti importanti come cambiamenti agli Eurocodici o alle Normative, o quando sono aggiunte nuove funzionalità, verranno rilasciati aggiornamenti a pagamento, in genere al 20-30% del prezzo originale.
SERVIZI
Supporto tecnico gratuito direttamente dalla ditta produttrice RUNET(TM) Norway as.
Non vengono richiesti canoni di manutenzione.
- Principi di progettazione di base ed equazioni di verifica
- Coefficienti di sicurezza
- Combinazioni di carichi
- Fattori dei materiali
EN 1990:2002/A1:2005/AC:2010 Eurocodice - Criteri generali di progettazione strutturale
- Azioni generali
- Categoria d’uso
- Carichi imposti su parti dell’edificio
- Carichi da neve
- Azioni del vento
EN 1991-1-1:2002/AC:2009
Eurocodice 1: Azioni sulle strutture - Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici.
Carichi neve
Carico da neve a terra
Carico da neve sui tetti
Carico da neve su barriere paraneve
Neve aggettante il bordo di una copertura
EN 1991-1-3:2003/A1:2015
Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-3: Azioni in generale - Carichi da neve
Carichi vento
Spinta dalla velocità del vento
Spinta del vento su pannelli verticali
Spinta del vento su tetti piani
Spinta del vento su coperture a una falda
Spinta del vento su coperture a due falde
EN 1991-1-4:2005/A1:2010 /AC:2010
Eurocodice 1: Azioni sulle strutture - Parte 1-4: Azioni in generale – Azioni del vento
EN1992-1-1:2004/A1:2014 Eurocodice 2: Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici
Diagrammi di utilizzo del calcestruzzo
- Proprietà calcestruzzo-acciaio, viscosità, ritiro, copriferro
- Capacità sezione a flessione, taglio e carico assiale
- Diagrammi di utilizzo a flessione
- Diagrammi di utilizzo per pilastri a flessione singola e doppia
- Luce di calcolo dei pilastri
- Diagrammi di utilizzo per il controllo dello spostamento
Solette in calcestruzzo
- Sezioni solette per flessione
- Soletta nervata in flessione
- Sezione soletta punzonamento
- Sezioni solette per flessione con calcestruzzo alleggerito
- Soletta continua monodimensionale
- Soletta a sbalzo
- Soletta bidimensionale
Travi in cemento armato
- Travi a sezione rettangolare in flessione
- Travi a T in flessione
- Sezione di trave in torsione
- Sezione di trave in flessione –taglio-assiale, calcestruzzo alleggerito
- Travi a T, calcestruzzo alleggerito
- Travi a campata singola e carichi misti
- Trave continua con carichi distribuiti
Pilastri in cemento armato
- Sezione pilastro in flessione biassiale
- Pilastro isolato in flessione semplice
- Pilastro isolato in flessione doppia
- Resistenza del pilastro (eccentricità singola)
EN 1993-1-1:2005/AC:2009
Eurocodice 3: Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici
EN 1993-1-3:2006/AC:2009
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-3: Regole supplementari per l’impiego
dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo
EN 1993-1-5:2006/AC:2009 /A1:2017
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra
EN 1993-1-6:2007/AC:2009/A1:2017
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-6: Resistenza e stabilità delle strutture a guscio
EN 1993-1-7:2007/AC:2009
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-7: Strutture a lastra ortotropa caricate al di fuori del piano
EN 1993-1-8:2005/AC:2009
Eurocodice 3: Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti
Tabelle e grafici dall’Eurocodice 3
- Stabilità flessionale
- Stabilità flesso-torsionale
- Altezza utile del pilastro
Sezioni di acciaio
- Proprietà delle sezioni in acciaio, tutti i profili internazionali
- Classificazione e resistenza delle sezioni di acciaio
Resistenza della sezione di acciaio
- Azioni singole
- Azioni doppie
- Azioni combinate
- Verifica di stabilità
- Stabilità, elementi in compressione Nc
- Stabilità, compressione, flessione Nc-My-Mz
- Verifica di stabilità flesso-torsionale My
- Verifica di stabilità flesso-torsionale Nc-My
Progetto di travi
- Travi a una campata
- Travi a due campate continue
- Una campata con sbalzo
Progetto di pilastri
- Pilastro sotto carico assiale
- Pilastro sotto carico assiale e flessione
- Pilastro sotto carico assiale e flessione doppia
Progetto di connessioni imbullonate
- Unione a taglio doppio
- Connessione trave-trave con coprigiunti d’anima
- Connessioni trave-pilastro con flangia
- Connessione semplice base pilastro
Solaio misto acciaio - calcestruzzo
Solaio misto legno - calcestruzzo
EN 1994-1-1:2004 Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo, Regole generali e regole per gli edifici
- Progetto delle sezioni agli Stati Limite Ultimi
- Progetto delle connessioni in legno
- Progetto delle travi in legno
- Progetto dei solai in legno
- Progetto di tetti in legno
EN 1995-1-1:2003 Progettazione delle strutture in legno– General – Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici
EN 1995-1-2:2003 Progettazione delle strutture in legno – Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio
Progetto di sezioni agli Stati Limite Ultimi
- Trazione
- Compressione
- Flessione
- Taglio
- Torsione
- Stabilità
Progettazione di svariati casi di azioni singole o miste secondo l’Eurocodice 5, EN 1995-1-1:2004 § 6, sezioni tonde o rettangolari.
Progetto di connessioni in legno
La Capacità Rd è calcolata secondo l’Eurocodice 5, EN 1995-1-1:2004 § 8.
Progetto di travi in legno
- In semplice appoggio
- Continua su due campate
Progetto di solai
- Progetto di solai a 1 campata
- Progetto di solai a 2 campate
Le forze interne sono calcolate alle estremità del solaio e in mezzeria, la deformazione elastica in mezzeria, per tutte le combinazioni di carico secondo l’Eurocodice 0, 1 e 5.
Tutte le verifiche dell’Eurocodice 5, EN 1995-1-1:2004, §6 sono eseguite agli stati limite ultimi.
Le deformazioni sono calcolate allo stato limite di servizio secondo l’Eurocodice EN 1995-1-1:2004, §7.
Sono state considerate anche le direttive dell’Eurocodice EN 1995-1-1:2004, §7.3 per la verifica delle vibrazioni dei solai.
Progetto di tetti
- Tetto con capriate
- Tetto con capriate, connessioni carpenteria
- Tetto con capriata a doppia catena
- Tetto a falda unica
Il progetto si basa sull’analisi a elementi finiti della struttura reticolare. La trave reticolare è considerata come un telaio a due dimensioni, e la rigidezza delle connessioni si può modificare a seconda del grado desiderato di rigidezza. Le frequenze proprie delle strutture sono calcolate con analisi dinamica.
Generazione Automatica dei disegni della trave reticolare.
Il disegno dettagliato della trave reticolare e delle connessioni viene prodotto automaticamente. Uno specifico modulo CAD è incluso per personalizzare, vedere in anteprima e stampare i disegni.
Esportazione dei disegni in formato DXF o PDF.
Progetto per resistenza al fuoco
La verifica della resistenza al fuoco viene eseguita per ogni caso di tensione secondo il metodo delle sezioni ridotte, Eurocodice 5 parte 1-2.
Connessioni le proprietà che possono essere specificate sono: tipo di piastra d’acciaio, regolare o BMF, spessore piastra, il grado di rigidezza della connessione, il tipo e la misura dei chiodi della connessione.
Si possono anche selezionare piastre singole o multiple nell’unione con più di due elementi.
I giunti sono progettati automaticamente per elementi in legno lunghi.
- Proprietà meccaniche della muratura
- Eurocodice 6 Diagrammi di utilizzo
- Eurocodice 6 Resistenza
- Progetto delle murature
Progettazione delle strutture in muratura, Regole generali per strutture di muratura armata e non armata
Proprietà meccaniche delle murature
- Coefficienti parziali di sicurezza dei materiali
- Forza di compressione
- Forza di taglio
- Forza di flessione
Grafici di progetto dell’Eurocodice 6
- Eccentricità fuori piano
- Fattore di riduzione per snellezza ed eccentricità
- Coefficienti del momento a flessione
Resistenza Eurocodice 6
- Resistenza caratteristica a Compressione
- Resistenza caratteristica a Taglio
- Resistenza caratteristica a flessione
Progetto di murature
- Muratura soggetta a carico verticale
- Muratura soggetta a carico a taglio
- Muratura soggetta a carico laterale
- Costruzione muratura
- Parametri dell’Eurocodice 7
- Capacità portante del terreno
- Plinti
- Muri di sostegno
EN 1997-1:2004/AC:2009
Eurocodice 7: Progettazione geotecnica – Parte 1: Regole generali
Capacità portante del terreno
- Condizioni drenate
- Condizioni non drenate
La capacità portante di progetto è calcolata usando i metodi analitici dell’Annesso D dell’Eurocodice 7.
Plinti
- Plinti simmetrici con carico centrale
- Plinti simmetrici con carico eccentrico
- Plinto di Colonna in acciaio (cerniera)
- Plinto di Colonna in acciaio (incastro)
Carichi verticali e momenti sulla sommità.
Calcolo esatto della distribuzione della pressione sotto il piede. Progetto geotecnico secondo l’Eurocodice 7, EN 1997-1:2004. Combinazioni di carico secondo l’Eurocodice 7 (combinazioni di carico EQU, STR, GEO).
Muri di sostegno
- Muro a mensola senza zoccolo posteriore
- Muro a mensola con zoccolo posteriore
- Muri di ritegno
- Coefficienti della pressione del terreno (attiva e passiva)
- Muri con ciabatta a monte molto piccola. La pressione attiva del terreno è calcolata usando la teoria di Coulomb nella superficie posteriore del muro.
- Muri con ciabatta a monte. La pressione attiva del terreno è calcolata usando la teoria di Rankine in una superficie verticale alla fine della ciabatta.
- Muri di ritegno. Pressione del terreno a riposo.
Verifica sismica secondo l’Eurocodice 8 (EC8), Mononobe-Okabe.
Disegno CAD completo del muro di contenimento con l’armatura.
- Spettro di risposta Elastico
- Spettro di risposta
EN 1998-1:2004/A1:2013/AC:2009
Eurocodice 8: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici
- Utili tabelle per l’analisi strutturale
- Travi a una campata
- Momento d’inerzia di sezioni comuni
- Tabelle per i diagrammi delle travi V (taglio) M, (momento flettente)
- Tabelle per i diagrammi delle travi V (unità di carico)
- Tabelle per le forze finali delle travi (Metodo di Cross)
- Tabelle per le deformazioni della trave
- Tabelle per aree e baricentri dei diagrammi
- Tabelle dell’integrale di Mohr
In EUROCODICEexpress è incluso un programma per il progetto di Telai 2D e grillage.
Un modello a elementi finite a 2 dimensioni, con l’aggiunta del progetto agli Stati Limite Ultimi degli elementi in c.a., acciaio o legno, secondo gli Eurocodici 2,3 o 5.
Parametri:
NA-Annesso Nazionale, Selezionare l’Annesso Nazionale da applicare al progetto.
Parametri di progetto, Verifica e seleziona le opzioni o modifica i vari parametri di progetto di ogni particolare Eurocodice.
Materiali: si possono modificare le proprietà caratteristiche del materiale per il calcestruzzo, acciaio, legno, suolo etc... Si consiglia di consultare il National Application Document degli Eurocodici 0,1,2,3,4,5, 6, 7, 8.
Carico da neve al suolo Regioni di default e zone neve
Velocità del vento di base Regioni di default e zone vento
Verifica sismica Regioni di default e zone sismiche
I programmi vengono continuamente aggiornati in base al nuovo ambiente Windows e all'Eurocodice o agli standard su cui si basa Per le nuove versioni è possibile eseguire l'aggiornamento scaricando la nuova versione dal menu principale / Aggiorna.
La licenza è permanente e gli aggiornamenti sono gratuiti, in genere viene rilasciata una nuova versione ogni 2/3 mesi. Solo nel caso in cui vengano effettuate aggiunte importanti sul tipo di elementi da calcolare o sulle normative, viene richiesto un costo per l’aggiornamento (circa il 20%-30% del costo del programma). Per capirci, dal 2013, questo è avvenuto solo 1 volta sul BETONexpress perché sono stati raddoppiati gli elementi calcolabili, mentre ad esempio l’aggiornamento per nuove normative italiane NTC2018 è stato gratuito. A nostra discrezione.
No, non ci sono canoni di manutenzione e gli aggiornamenti sono generalmente gratuiti.
La licenza è permanente e gli aggiornamenti sono gratuiti, in genere viene rilasciata una nuova versione ogni 2/3 mesi. Solo nel caso in cui vengano effettuate aggiunte importanti sul tipo di elementi da calcolare o sulle normative, viene richiesto un costo per l’aggiornamento (circa il 20%-30% del costo del programma). Per capirci, dal 2013, questo è avvenuto solo 1 volta sul BETONexpress perché sono stati raddoppiati gli elementi calcolabili, mentre ad esempio l’aggiornamento per nuove normative italiane NTC2018 è stato gratuito. A nostra discrzione.
Richiesta codice di attivazione
Dopo l'installazione, la prima volta che esegui il programma ti verrà chiesto un codice di attivazione.
Basta premere il pulsante [e-mail a RUNET] e presto riceverai il codice di attivazione via e-mail.
Se l'antivirus blocca il messaggio, digita i numeri del codice del programma in una normale e-mail all'indirizzo indicato nella finestra di attivazione oppure compila i numeri nei campi vuoti qui sotto e inviaci il messaggio.
No, il software ha solo protezione software.
La finestra di dialogo Imposta stampante non viene visualizzata perché la stampante predefinita di Windows non esiste. Di solito ciò accade in vecchie versioni di Windows quando la stampante predefinita è una stampante Netware e non si è connessi a Netware o la stampante non è accesa.
Per risolvere il problema, collegare la stampante o modificare la stampante Windows predefinita.
Da [Impostazione relazione/ Caratteri, paragrafi ..] in basso si imposta la dimensione del testo nei grafici.
Per modificare la relazione di calcolo a piacimento è possibile esportare la relazione in un documento RTF. Aprendo poi il documento esportato con qualsiasi editor di testi puoi eseguire le modifiche desiderate.
Affinché il programma utilizzi il diametro dell'armatura specificato dall'utente, è necessario selezionare la casella accanto al diametro specificato. In caso contrario, il programma seleziona un diametro, attorno al diametro specificato, ottimizzando il rinforzo.
Oppure può essere impostato il diametro minimo superiore a quello indicato, nei parametri per il rinforzo del calcestruzzo. Fare clic su Parametri / Cemento armato e modificare il limite inferiore della barra di rinforzo.
Questo succede se perché Windows non ha il supporto per caratteri greci installato. A seconda dell'installazione di Windows, i simboli matematici greci possono o meno apparire correttamente. Puoi aggiungere il supporto per la lingua greca in Windows: Vai in [Impostazioni / Pannello di controllo / Opzioni internazionali e della lingua / Avanzate]. Altrimenti vai al menu File / Supporto caratteri greci e scegli la tua lingua senza supporto per simboli matematici. Quindi i simboli matematici appariranno esplicitamente, come phi, alpha, beta ecc.
Quando provo a visualizzare l'anteprima della relazione, viene visualizzato il messaggio "Errore stampante ...".
Per visualizzare l'anteprima della relazione, è necessario che nel sistema sia presente una stampante valida. Di solito ciò accade in vecchie versioni di Windows quando la stampante predefinita è una stampante Netware e non si è connessi a Netware o la stampante non è accesa. Per risolvere il problema, collegare la stampante o modificare la stampante Windows predefinita.
Da Impostazione Relazione / Varie impostare i vari rientri.
EurocodeExpress FREE Download
Per favore compila il modulo sottostante e ti invieremo una mail con il link per scaricare la VERSIONE DEMO del software e tutte le istruzioni all'indirizzo email inserito.
Richiesta informazioni
Compila il modulo sottostante ed inviaci la tua richiesta, il nostro staff risponderà nel minor tempo possibile all'indirizzo email inserito.
News, eventi e promozioni
FIERA SED | CASERTA | 11 -13 Maggio 2023
Saremo presenti al SED 2023 che si terrà a CASERTA dall'11 al 13 Maggio. Eiseko ti permetterà di partecipare a…
DISPONIBILE IL NUOVO LINK TRA ENEXSYS E IDEA STATICA
Disponibile il plugin della NextFEM per esportare nodi e membrature da WinStrand (Enexsys) verso IDEA StatiCa Connection e Member:…
IDEA STATICA - RILASCIATA LA NUOVA VERSIONE 22.0
Rilasciata la nuova versione IDEA StatiCa 22.0 ►►►Leggi la…
Disponibile il nuovo link aggiornato tra STRAUS7 e IDEA StatiCa
Idea4Straus7 Idea4Straus7 è il plugin che consente l'esportazione automatica della geometria dei nodi e delle membrature con le…