I PROGRAMMI PIÙ VELOCI AL MONDO PER CALCOLO, DISEGNO E PREVENTIVAZIONE DI TRAVI PRECOMPRESSE E VIBRATE
Le metodologie di calcolo sono a scelta: secondo l'Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1 : 2005 e le Norme Tecniche per le Costruzioni del 17 – Gennaio – 2018 o il D.M 14 - Gennaio - 2008 o le Tensioni Ammissibili.
Output di tabelle delle sollecitazioni lungo tutto l’elemento calcolato e relazioni di calcolo esaurienti o sintetiche a scelta. Metodi di calcolo usati e procedimenti spiegati passo passo nei manuali con esempi reali. Risultati più importanti evidenziati per una più immediata verifica. Segnalazione evidente delle travi non verificate. Gestione grafica semplice e veloce di trefoli, guaine, ferri. I programmi sono in lingua Italiana, Spagnola e Inglese. A richiesta possiamo tradurre in altre lingue.
IL PROGRAMMA E' MODULARE: SCEGLI I TUOI MODULI PER CREARE IL PACCHETTO PREF PIU' ADATTO ALLE TUE ESIGENZE SPECIFICHE
Caratteristiche del Software
- Aggiornati alle nuove normative NTC del 17/01/2018
- Verifica e progetto di qualsiasi trave
- Facilissimo da usare e velocissimo nei risultati
- Risultati completi, evidenziati e facilmente controllabili
- Disegno per la produzione con computo metrico e armatura parametrica
- Assistenza tecnica e aggiornamenti compresi
- Possibilità di utilizzo da parte dell’ufficio preventivi
- Programmi personalizzati su casseri specifici
Moduli
Il programma verifica e progetta iterativamente travi precompresse pre-post tese e travi in armatura lente, con sezioni di forma qualsiasi secondo l'Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1 : 2005 e le Norme Tecniche per le Costruzioni del 17 – Gennaio – 2018 o il D.M 14 - Gennaio - 2008 o le Tensioni Ammissibili.
La verifica viene effettuata in una serie di sezioni disposte a passo costante dal programma a cui vengono aggiunte la sezione più sollecitata a flessione e in caso di trave precompressa la prima e l’ultima sezione precompressa.
La trave può avere getto in opera e carichi concentrati.
Si possono inserire spezzoni di armatura lenta
Il programma effettua la verifica anche delle fasi transitorie: lo sformo, il sollevamento allo sformo, il sollevamento/trasporto dopo un periodo di stoccaggio.
In ogni sezione sono controllate le sigma principali di trazione e compressione sul baricentro e viene espressa la distanza minima cui devono esser poste le staffe. E’ sempre calcolato, inferiormente e superiormente, l’acciaio per assorbire le trazioni come da regolamento.
PROGETTO AUTOMATICO DEI TREFOLI PRE-TESI (per travi precompresse): il programma progetta automaticamente i trefoli minimi necessari secondo quanto richiesto per la verifica a rottura.
PROGETTO AUTOMATICO DEI FERRI (per travi in armatura lenta): Il programma permette di progettare direttamente i ferri minimi necessari per la trave secondo quanto richiesto per la verifica a rottura. Si procede comunque con il controllo di tutte le verifiche nelle varie fasi. Dopo aver eseguito il calcolo, o dopo aver progettato i ferri in automatico, vengono visualizzate direttamente nello schema della trave i risultati delle verifiche.
PROGETTO AUTOMATICO DELLE STAFFE A TAGLIO + TORSIONE E DEI FERRI ALL’APPOGGIO
Verifica a esercizio di una singola sezione di trave a scelta dell'utente, col controllo delle tau e delle sigma principali di trazione su tutta l’altezza della sezione.
VERIFICA LOCALE (Verifica di carico su un dente sporgente + Verifica dente e sospensione + Verifica della sola sospensione) – Per le travi ad altezza costante
VERIFICHE A TAGLIO nella sezione non precompressa sull’appoggio, secondo il metodo del “Puntone variabile".
Indicazione delle Reazioni vincolari Rara e Ultima destre e sinistre (riportate anche nella relazione di calcolo).
Creazione di un database di SOLAI frequentemente utilizzati per il calcolo automatico di G1, senza dover consultare ogni volta le tabelle dei pesi
Input dei carichi sulla trave a m2 o ml a scelta dell’utente
QUALSIASI TIPO DI SEZIONE Input per punti, per trapezi, da DXF, sezioni automatiche parametriche, oppure inseriamo noi i vostri casseri per travi personalizzate
Calcolo automatico delle caratteristiche geometriche.
VERIFICA IN PRECOMPRESSIONE PARZIALE
VERIFICA CON SBALZI
Grafici momenti e tagli
Carroponte: inserimento in automatico delle forze dovute ai carroponti (fino a 4). Il programma calcola automaticamente l’inviluppo dei momenti e tagli facendo opportune verifiche.
DIAGRAMMI DI UTILIZZO ricerca, data una certa armatura, del diagramma luci portate
VERIFICA SISMICA
Verifica delle selle GERBER
Verifica al fuoco (modulo aggiuntivo opzionale)
CARICHI NEVE-VENTO per tutte le località d’Italia nelle varie situazioni di carico.
Relazioni e tabelle di servizio esportabili in Word, RTF, PDF, HTML
Risultati evidenziati per una lettura facile e immediata, con segnalazione di eventuali valori fuori dai limiti imposti dalle normative
Grafici dell’area di staffe necessaria lungo tutta la trave
Gestione grafica semplice e veloce dei ferri
Per gli ingegneri che lavorano con più ditte, è stata inserita la possibilità di memorizzare tutti i dati di default e i parametri dipendenti dalla ditta in "Criteri", così è più facile e veloce passare da una commessa all'altra senza paura di sbagliare o dimenticare impostazioni. Ad esempio, è possibile salvare un numero qualsiasi di schemi di sollevamento e trasporto.
E' possibile passare da una sezione all'altra per la verifica in pochi secondi e visualizzare immediatamente se è soddisfatta o no.
Salvataggio di impostazioni che facilitano l’inserimento dei dati più frequentemente usati dall’utente
SCHEMA DELLA TRAVE: in ogni momento sono visualizzati la sezione corrente, eventuale getto, i ferri presenti nel progetto e i risultati delle verifiche a rottura e a taglio (dopo che è stato fatto il calcolo) per tenere sempre sotto controllo la situazione della trave.
SCHEDA DI PRODUZIONE AUTOMATICA con computo metrico e conforme Norme ISO.
Numerosi tipi di ferri e staffe parametrici
Utilities integrate permettono all’ingegnere di svolgere calcoli di routine molto velocemente:
- CALCOLO AREE FERRI (per calcolare l’area di uno o più feri, sommarle e calcolare l’area dei ferri/m)
- TABELLA AREE FERRI
- TABELLE AREE TREFOLI
- CONVERSIONE DI UNITA’ DI MISURA
- PARAMETRI SISMICI
- CARICHI NEVE-VENTO per tutte le località d’Italia nelle varie situazioni di carico.
POSSIBILITA’ DI UTILIZZO DA PARTE DELL’UFFICIO PREVENTIVI
Sempre aggiornato alla normativa vigente
Implementato dalle richieste dei vari clienti
Lingue supportate: Italiano, Inglese, Spagnolo
ASSISTENZA TECNICA INCLUSA NEL PACCHETTO DEI PROGRAMMI SEMPRE
DISPONIBILITA' E FLESSIBILITA'
L'assistenza tecnica è sempre fornita insieme ai programmi perchè siamo convinti che ogni utente abbia il diritto di ottenere tempestivamente tutte le riposte per qualsiasi domanda, da una semplice informazione a una richiesta di risoluzione di un problema tecnico.
Gli stessi sviluppatori del software sono disponibili per i nostri clienti per risoluzioni di problemi, spiegazione delle procedure, informazioni o consigli: come usare al meglio il software, quali normative vengono usate e come, perché si ottengono determinati risultati, ma anche per assistere l'utente nelle installazioni e negli aggiornamenti.
IMPLEMENTAZIONI SOFTWARE SU RICHIESTA DEL CLIENTE
Ogni richiesta di funzionalità aggiuntiva proposta dal cliente ha una corsia preferenziale per il miglioramento dei nostri software.
Lingue supportate: Italiano, Inglese, Spagnolo.
La Verifica Sismica è integrata in tutti i programmi Eiseko
Verifica secondo le NTC 17/01/2018 e secondo D.M. 14/01/2008
- Visualizzazione grafica sulla mappa delle località sismiche secondo la nuova Classificazione Sismica del territorio nazionale
- Inserimento automatico di longitudine, latitudine e coefficienti necessari una volta scelto il sito
- Procedura di calcolo automatica della Pericolosità Sismica del sito
- Analisi sismica con calcolo Spettri di Progetto, per tutte le condizioni limite previste (SLO, SLD, SLC, SLV)
- E' possibile memorizzare i dati sismici per una intera commessa, in modo da averli in automatico per tutti i calcoli della stessa commessa.
MAPPA SISMICA:
MASCHERA PER LA VERIFICA SISMICA:
Le Utilità per Ingegneri sono integrate in tutti i moduli PREF e permettono all’ingegnere di svolgere calcoli di routine molto velocemente
CARICHI NEVE - VENTO
Per tutte le localita' d'Italia nelle varie situazioni di carico
CONVERSIONE UNITA' DI MISURA
Questa semplice utilita' permette all'Ingegnere di convertire le unita' di misura.
PARAMETRI SISMICI
Valutazione della pericolosita' sismica: si scrive il nome della localita' e vengono trovate latitudine e longitudine ed i parametri sismici del sito indicato.
TABELLA AREA FERRI
TABELLA AREA TREFOLI
CALCOLO AREE FERRI
Calcolo molto veloce dell'area totale a in cm2 o cm2/m di più tondini di ferro. Calcolo anche del peso.
CALCOLO DELLA SELLA GERBER
RIFERIMENTI
Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture in calcestruzzo
-
UNI EN 1992-1-1:2005 Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici
-
UNI EN 1992-1-2:2005 Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio
-
UNI EN 1992-2:2006 Parte 2: Ponti di calcestruzzo - Progettazione e dettagli costruttivi
-
UNI EN 1992-3:2006 Parte 3: Strutture di contenimento liquidi
NORMATIVE ADOTTATE (l'utente può scegliere la normativa di riferimento)
- Il calcolo della trave può svilupparsi agli Stati Limite secondo l'Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1 nella versione 2005 e solo per quanto consentito da NTC 17/01/2018
- Il calcolo della trave può svilupparsi agli Stati Limite secondo l'Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1 nella versione 2005 e solo per quanto consentito da DM 14/1/08
- Il calcolo della trave può svilupparsi alle Tensioni Ammissibili secondo il D.M. 14/2/92, come consentito dal D.M. 9/1/96.
SCHEMA DI CALCOLO
Il vincolo è il semplice appoggio con la possibilità di avere sbalzi alle estremità.
Si può aggiungere un getto in opera, per portare i sovraccarichi, che può essere di forma complessa. Pensa il programma ad omogeneizzare il getto in opera alla trave, tenendo conto delle diverse resistenze del calcestruzzo.
Partendo dall'appoggio sinistro è verificata la zona precompressa della trave in una serie di sezioni fino all’appoggio destro , di queste evidenzia la sezione più sollecitata a flessione.
Le cadute di tensione sono calcolate nel baricentro dei trefoli contenuti nei 2/3 inferiori di trave.
Il calcolo a rottura è eseguito in maniera esatta basandosi sui diagrammi di rottura dei trefoli forniti dal produttore degli stessi.
In ogni sezione sono controllate le sigma principali di trazione e compressione sul baricentro e viene espressa la distanza minima cui devono esser poste le staffe. E’ sempre calcolato, inferiormente e superiormente, l’acciaio per assorbire le trazioni come da regolamento.
Il programma effettua anche la verifica delle fasi transitorie: lo sformo, il sollevamento allo sformo, il sollevamento/trasporto dopo un periodo di stoccaggio.
La sezione di appoggio, in assenza di sbalzo, è considerata non precompressa.
È aggiunta una routine di verifica di una singola sezione di trave, col controllo delle tau e delle sigma principali di trazione su tutta l’altezza della sezione. È infine possibile, scelta una particolare armatura, trovarne il diagramma di utilizzo, naturalmente questo calcolo non considera i concentrati.
RELAZIONE
Il risultato appare a video nella cosiddetta “Stampa di servizio” che è suddivisa in tre parti: verifica in campata, verifica all’appoggio, verifica nelle fasi di movimentazione.
A video vengono prodotte la tabella con le verifiche agli stati limite di esercizio ed ultimi in varie sezioni lungo la trave, la verifica sull’appoggio più sollecitato e la verifica a trasporto.
Nelle relazioni e tabelle:
I valori in azzurro indicano le condizioni che il calcolo deve rispettare (es: sigma min, sigma max).
I valori in rosso indicano le verifiche non soddisfatte.
I valori in viola con riquadro indicano i valori delle staffe e dei ferri da inserire.
Indicazione delle Reazioni vincolari Rara e Ultima destre e sinistre
La verifica viene effettuata in una serie di sezioni disposte a passo costante dal programma a cui vengono aggiunte la prima sezione precompressa, la sezione più sollecitata e l’ultima sezione precompressa.
Nella pagina successiva viene visualizzata la verifica a taglio dell’appoggio più sollecitato.
Nel sollevamento e trasporto le verifiche sono fatte in una serie di sezioni precompresse a partire dalla testata sinistra.
Le verifiche sono effettuate secondo l’EC2 per quanto consentito dal DM 14/01/08.
GRAFICO DELLE AREE MINIME NECESSARIE LUNGO TUTTA LA TRAVE
VERIFICA IN PRECOMPRESSIONE PARZIALE
Il programma passa al calcolo in precompressione parziale se nel corso delle verifiche le tensioni all’intradosso della sezione superano il limite a trazione valido per il calcolo a sezione interamente reagente (fctm/1.20).
Il calcestruzzo non viene più considerato reagente a trazione così come si fa nel calcolo delle travi in calcestruzzo non precompresso, la trave viene sollecitata con il momento di esercizio agente contemporaneamente con lo sforzo dovuto alla precompressione.
Quando la sigma massima a trazione della sezione supera la sigma limite a trazione del calcestruzzo, si ha il trasferimento immediato di tutta la trazione dalla zona tesa della sezione in calcestruzzo alle armature, con la conseguente apertura delle fessure. Per limitare la dimensione delle fessure e l’incremento di tiro sui trefoli, il programma aggiunge ferro lento (l’utente è avvisato con un messaggio a video) ponendo un ferro ø12 per ognuna delle posizioni possibili che si trovano nella fila più bassa della maschera ferri: nell’esempio il programma ha a disposizione due posizioni nella fila più bassa e quindi inserisce due ferri ø 12 per un’area complessiva di 2.26 cm2.
Non si tratta di un’armatura “da normativa”, ma solo di una proposta di soluzione del problema partendo da un minimo di armatura inferiore.
VERIFICA CON SBALZI
Se la trave è dotata di sbalzi significativi, cioè aventi dimensioni superiori alla lunghezza di diffusione della precompressione, che in genere è circa un metro (vedi anche paragrafo “Sistema di calcolo”), il programma, alla verifica in esercizio di cui al paragrafo “Calcoli”, aggiunge la verifica con le combinazioni di carichi che danno le sollecitazioni massime sugli sbalzi e minime fra gli appoggi.
La principale differenza rispetto alla tabella di cui al paragrafo “Calcoli”, che è calcolata con i carichi minimi sugli sbalzi e massimi in campata, è che in questo caso sono riportate le verifiche anche su alcune sezioni precompresse sugli sbalzi.
PROGETTO DELLE STAFFE A TAGLIO + TORSIONE E FERRI ALL’APPOGGIO
E’ possibile eseguire il progetto delle staffe della trave calcolata.
Nella relazione e nella tabella di calcolo vendono visualizzate le staffe necessarie lungo tutta la trave, con un grafico giallo rappresentante l’area di staffe minima necessaria calcolata dal programma (l’ultima colonna delle tabelle di servizio). L’utente può inserire le staffe effettive della trave, modificandole dinamicamente con questo comodo ambiente grafico, finché non sono verificate come nell’immagine seguente.
Più tipologie di staffe (staffe doppie): Per avere due tipologie disponibili per ogni campo.
VERIFICA ESERCIZIO SEZIONE A PIACERE
È possibile eseguire il calcolo di una sezione singola a scelta dell’utente, purché precompressa, e vedere la relativa tabella dei risultati.
Verifiche a Taglio nella sezione sull’appoggio, secondo il metodo del “Puntone variabile”
Secondo il metodo del puntone variabile, l’utente, come previsto dall'Eurocodice 2, ha la possibilità si scegliere per le verifiche a Taglio diversi angoli del Puntone compresso compresi tra 45° e 21°.80.
Alcuni valori già fissati per comodità, possono essere scelti direttamente dall’utente come valori da usare nel calcolo (45°, 33°.69, 26°.57, 21°.80), in alternativa si può inserire l’angolo desiderato ed infine si può optare per il calcolo automatico dell’angolo da parte del programma (J=variabile calcolato) in cui il valore dell’angolo è tale da avere contemporaneamente la rottura del calcestruzzo e dell’acciaio.
Quando si sceglie l’opzione del calcolo automatico dell’angolo, il programma, come da norma, confronta il valore calcolato con i limiti minimo di 21°.80 e massimo di 45°: se il valore calcolato dovesse essere inferiore al minimo allora verrebbe posto uguale a 21°.80, se invece dovesse essere superiore al massimo in questo caso verrebbe posto uguale a 45°.
La configurazione riportata sopra è quella di default, dove le formulazioni del Testo Unico e dell’Eurocodice 2 sono equivalenti tra loro nel caso in cui J = 45° e a meno del coefficiente n dell’Eurocodice 2.
E’ possibile anche scegliere n=n1, previsto in Eurocodice 2, in cui viene sovrastimata la resistenza del calcestruzzo di un 20% e contemporaneamente diminuita la resistenza dell’acciaio di un altro 20% (fywd=0.8*fyk/1.15). Potrebbe essere utile nel caso in cui sia il calcestruzzo ad andare in crisi e non si possa variare la sezione o i materiali.
VERIFICA LOCALE
Verifica di carico su un dente sporgente Inserisco i dati geometrici del dente e il carico su di esso (su uno dei due lati) con la larghezza della sua impronta. Il programma tiene conto della diffusione del carico e fa vedere anche a video la staffatura necessaria.
Verifica dente e sospensione Se il dente è sul lato inferiore della trave (come accade nella larga maggioranza dei casi) associato all’azione del carico sul dente c’è un effetto di sospensione, quindi oltre alla spunta su “DENTE” bisogna aggiungere la spunta su “SOSPENSIONE”. Il programma inserisce automaticamente un carico doppio di quello sul dente, poiché la sospensione è vista dal programma come agente su entrambi i lati dell’anima della trave. La diffusione del carico è quella calcolata per il dente. La staffatura di sospensione è confrontata con quella necessaria dal calcolo della trave e il programma stampa la maggiore delle due.
Verifica sospensione soltanto È necessaria nel caso di carico direttamente appeso all’anima della trave. Inserisco solo i valori del carico sospeso e della sua impronta, in questo caso il programma non deve calcolare la diffusione del carico. La staffatura di sospensione è confrontata con quella necessaria dal calcolo della trave e il programma stampa la maggiore delle due.
Il pacchetto dei programmi di calcolo e disegno PREF viene distribuito con un nuovo sistema commerciale: anziché l’acquisto di un singolo modulo (Travi precompresse, boomerang, solai alveolari ecc), o dei singoli aggiornamenti, si propone l’uso di un pacchetto di programmi stipulando un contratto di ABBONAMENTO con un minimo contributo annuale. Con questo contratto ci si assicura l’aggiornamento continuo dei programmi e tutta l’assistenza tecnica. Sono disponibili più tipi di abbonamenti: con verifica al fuoco o senza, con un numero ridotto di programmi fino alla serie completa.
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO
IL PACCHETTO COMPRENDE SEMPRE L'ASSISTENZA TECNICA E GLI AGGIORNAMENTI dei programmi che fanno parte dell'abbonamento.
- Aggiornamenti via internet di tutti i programmi in abbonamento
- Assistenza via internet (connessione remota al PC dell’utente)
- Assistenza tramite email
- Assistenza tramite Skype
- Assistenza telefonica e nei nostri uffici
- Corsia preferenziale per la richiesta di migliorie e aggiunte
PROGRAMMI EISEKO COMPUTERS
- TRAVI PRECOMPRESSE H Costante, PRE E POST TESE a cavi scorrevoli e aderenti
- TRAVI PRECOMPRESSE H Variabile
- TRAFILATO semplice con semi-incastro e posto in continuità
- TRAVI PRECOMPRESSE R, L, T rovescio e T diritta, trave ad I e PREDALLE con Torsione e sella Gerber, Carroponte e DISEGNO con computo metrico
- TRAVI in CLS VIBRATO H Costante
- TRAVI in CLS VIBRATO H Variabile
PREF-FAST: Programmi PERSONALIZZATI con PROGETTO, VERIFICA e DISEGNO degli elementi, che possono avere FORMA e PENDENZA qualsiasi.
- Boomerang
- Shed (tegoli asimmetrici)
- Tegoli TT
- Tegoli TT rovesci
- Tegoli ALARI
- Travi generiche di copertura Y, H…
- Travi / Coppelle a pendenza non lineare
- Gronde
- Doppie pendenze c.a.p.
- Doppie pendenza c.a.
- Piastre
- Solai
Altri programmi su richiesta
Il programma PREF è una suite di moduli per il calcolo delle travi precompresse che viene distribuita in abbonamento annuale. L'abbonamento può essere personalizzato e include l'uso dei programmi, l'assistenza tecnica e tutti gli aggiornamenti che verranno prodotti.
I programmi hanno protezione hardware USB.
In alto a destra in questo sito, cliccare su LOGIN, accedere con le credenziali fornite (oppure richiederle all'assistenza - non è possibile crearle), andare nel menù Download-Aggiornamenti.
Appare l'elenco degli aggiornamenti disponibili.
Non è necessario scaricare le librerie, gli aggiornamenti le includono, servono solo per casi di assitenza.
La chiave hardware rotta viene sostituita. Contattare l'assistenza per organizzare la restituzione e per tutti i dettagli (in genere viene spedita una nuova chiave e contestualmente alla consegna viene ritirata la chiave rotta).
Effettuare il login in questo sito. Andare nell'area Download-Aggiornamenti. Cercare errore 7-Memoria esaurita e viene visualizzato il file da scaricare con tutte le istruzioni.
Richiesta informazioni
Compila il modulo sottostante ed inviaci la tua richiesta, il nostro staff risponderà nel minor tempo possibile. Per favore specifica a quale software ti riferisci
PREF Free Download
Per favore compila il modulo sottostante e ti invieremo una mail con il link per scaricare la versione FREE del software e tutte le istruzioni all'indirizzo email inserito.
News, eventi e promozioni
PREF: Aggiornamento verifica al Fuoco alle ultime Normative UNI EN 1992-1-2:2019
Aggiornamento dei programmi alle ultime normative per la verifica al fuoco UNI EN 1992-1-2:2019
RTL: Aggiornamento CLASSI CALCESTRUZZO BASSE
iene data la possibilità di utilizzare anche classi di calcestruzzo basse. Questo può servire per qualche caso specifico: uso di cemento…
RTL: Aggiornamento STAFFE DI SOSPENSIONE
E’ stata messa la possibilità di aggiungere le staffe di sospensione alla staffatura corrente in alcune situazioni: sugli appoggi e nelle…
PREF Aggiornato alle NTC del 17/01/2018
Aggiornato alle NTC del 17/01/2018 AGGIORNATO ALLE ULTIME NORMATIVE: Le metodologie di calcolo sono a scelta: secondo l'Eurocodice 2 UNI EN…