I PROGRAMMI PIÙ VELOCI AL MONDO PER CALCOLO, DISEGNO E PREVENTIVAZIONE DI TRAVI PRECOMPRESSE E VIBRATE
Aggiornamenti e Novità
Aggiornamenti sempre inclusi
Scopri qui tutte le ultime novità inserite nei programmi di calcolo e scopri come ottenere gli aggiornamenti.
LUGLIO 2020
RTL: Cambiamento delle impostazioni per il tiro dei trefoli
Per poter dare la possibilità di salvare più impostazioni per il tiro dei Trefoli, è stata spostata l'impostazione (dalla schermata delle geometrie) alla schermata dei criteri:
E' stata aggiunta una scheda "Impostazione Tiro" Dove è possibile scegliere la sezione in "Sezione di riferimento", poi inserire e salvare i dati specifici per ogni sezione. Ogni "Criterio" può avere diverse impostazioni per le diverse sezioni.
RTL: Visualizzazione centro di taglio per trave ad L
Nella visualizzazione della sezione in Dati Trave e nella finestra delle coordinate viene indicato anche il centro di taglio. Nella schermata delle coordinate vengono anche visualizzate le coordinate del centro di taglio (fare doppio click nella visualizzazione per zoomare).
Maggio 2020
Tutti i programmi: AGGIORNAMENTO SOLLEVAMENTO
Viene data la possibilità di modificare le sollecitazioni con cui viene verificata la fase di sollevamento. La fase di trasporto rimane invariata. Di default il sollevamento prevede un incremento di carico pari al 20% del peso proprio conteggiato sui soli sbalzi, per tenere conto dell’effetto dinamico.
Con la nuova versione si dà la possibilità di definire un incremento di carico diverso dal 20%, oppure di poter mettere un carico costante che simuli l’aderenza ala cassero. Entrambe le possibilità, incremento di carico o aderenza al cassero vengono conteggiate su tutta la lunghezza della trave. Il programma tiene conto del fatto che la testata nelle zone ringrossate può avere un peso diverso dal peso corrente.
Procedimento:
Si entra nella finestra settaggi e si preme modifica
Poi si seleziona la scheda Trasporto-Sollevamento
Si ottiene la stampa seguente, nelle intestazioni delle tabelle c’è scritto che carichi usa il programma.
Per chiarezza si mostrano gli schemi di carico per il calcolo del momento sugli ssbalzi o in campata per il sollevamento e per il trasporto.
Aprile 2020
HCOST: AGGIORNAMENTO VALORI MATERIALI
Viene data la possibilità di modificare i valori di fpk, fp1k dell’armatura di precompressione ed il valore fyk dell’armatura lenta. Il programma avvisa che si stanno usando valori diversi da quelli delle NTC 2018.
E’ stato aumentato il campo di valori di tesatura del post-teso.
I valori di default sono: fptk = 19000, fp1k = 17000, fyk = 4500, tesatura POST-TESI = 14000.
HCOST: TREFOLI POST-TESI
E’ data la possibilità di modificare l’area di trefolo post-teso, basta editare il valore e si può imporre un cavo singolo, purchè l’armatura sia simmetrica. Il programma farà comunque il calcolo ipotizzando chel’armatura sia simmetrica rispetto all’asse verticale.
7/4/2020
RTL: AGGIORNAMENTO CALCOLO STAFFE EMERGENTI
25/03/2020
RTL, HCOST: AGGIORNAMENTO CLASSI CALCESTRUZZO BASSE
Viene data la possibilità di utilizzare anche classi di calcestruzzo basse. Questo può servire per qualche caso specifico: uso di cemento pozzolanico, verifiche di esistenti o altro.
In ogni caso il programma avverte continuamente che si stanno classi inferiori alle minime richieste dalla tab. 4.1.II NTC 2018.
I valori di classe bassa sono evidenziati in rosso, vedi qui sotto.
18/03/2020
RTL: AGGIORNAMENTO SOLLEVAMENTO
Viene data la possibilità di modificare le sollecitazioni con cui viene verificata la fase di sollevamento. La fase di trasporto rimane invariata.
Di default il sollevamento prevede un incremento di carico pari al 20% del peso proprio conteggiato sui soli sbalzi, per tenere conto dell’effetto dinamico.
Con la nuova versione si dà la possibilità di definire un incremento di carico diverso dal 20%, oppure di poter mettere un carico costante che simuli l’aderenza ala cassero. Entrambe le possibilità, incremento di carico o aderenza al cassero vengono conteggiate su tutta la lunghezza della trave. Il programma tiene conto del fatto che la testata nelle zone ringrossate può avere un peso diverso dal peso corrente.
Procedimento:
si entra nella finestra settaggi
Poi nella scheda Trasporto-Sollevamento
Si setta l’incremento di sollevamento voluto, nell’esempio il 30%
Si ottiene la stampa seguente, nelle intestazioni delle tabelle c’è scritto che carichi usa il programma.
20/01/2020
TUTTI I PROGRAMMI: Aggiornamento verifica al Fuoco alle ultime Normative
Aggiornamento dei programmi alle ultime normative
18/01/2020
RTL: Aggiornamento STAFFE EMERGENTI
È stata aggiunta la possibilità di fare la verifica a rottura in flessione deviata dovuta alla presenza della spinta del vento.
Questa possibilità è stata prevista per le travi: rettangolare, a T e ad I, senza getto collaborante.
Qui di seguito è riportata la videata di input della spinta del vento, è considerato solo come carico secondario, di tipo Qk2.
Successivamente alla solita videata dei calcoli di DATI TRAVE appare una pagina con le verifiche a flessione in stato limite ultimo, come qui riportato.
Nella relazione completa viene riportata la verifica della sezione più sollecitata.
La verifica è effettuata mediante la ricerca del punto sul dominio allineato con la retta passante per l’origine e per il punto che definisce la sollecitazione esterna .
12/2019
RTL: Aggiornamento CLASSI CALCESTRUZZO BASSE
Viene data la possibilità di utilizzxare anche classi di calcestruzzo basse. Questo può servire per qualche caso specifico: uso di cemento pozzolanico, verifiche di esistenti o altro.
In ogni caso il programma avverte continuamente che si stanno classi inferiori alle minime richieste dalla tab. 4.1.II NTC 2018.
I valori di classe bassa sono evidenziati in rosso, vedi qui sotto.
04/07/2018
RTL: Aggiornamento STAFFE DI SOSPENSIONE
E’ stata messa la possibilità di aggiungere le staffe di sospensione alla staffatura corrente in alcune situazioni: sugli appoggi e nelle sezioni più impegnate a taglio o flessione, qui di seguito si riportano i casi.
- Taglio inferiore al taglio resistente senza bisogno di staffe 4.1.24 NTC 2018, o 6.4 EC2 e trave non fessurata a flessione.
Stampa il maggiore tra la staffatura di sospensione e 0.15·bw. Non cambia rispetto alle versioni precedenti del programma.
- Taglio superiore al taglio resistente senza bisogno di staffe oppure trave fessurata a flessione.
- Opzione: non aggiungo l’armatura di sospensione
Stampa la staffatura che viene dal calcolo. Non cambia rispetto alle versioni precedenti del programma.
- Opzione: aggiungo l’armatura di sospensione
Stampa la staffatura che viene dal calcolo + l’armatura di sospensione
Esempio.
Nell'inserimento dei dati della trave se non aggiungo il calcolo di sospensione (non metto la spunta):
Ottengo la relazione di calcolo
Mentre se aggiungo l’armatura di sospensione:
Ottengo la relazione di calcolo con la stampa la staffatura che viene dal calcolo + l’armatura di sospensione:
Aggiornato alle NTC del 17/01/2018
AGGIORNATO ALLE ULTIME NORMATIVE: Le metodologie di calcolo sono a scelta: secondo l'Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1 : 2005 e le Norme Tecniche per le Costruzioni del 17 – Gennaio – 2018 o il D.M 14 - Gennaio - 2008 o le Tensioni Ammissibili.
Tutti i programmi del pacchetto PREF sono stati aggiornati a seguito dell’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 17 – Gennaio – 2018. Gli abbonati possono scaricare gli aggiornamenti dal nostro sito, nella sezione "Download" - "Aggiornamenti" (dopo aver fatto il login).
In questo documento viengono spiegati brevemente gli aggiornamenti eseguiti:
PREDALLE
Nel programma "RTL" per il calcolo e disegno di travi T rovescio, T diritto, elle, I, rettangolari è stata aggiunta la nuova tipologia LASTRE PREDALLE
Il programma PREF è una suite di moduli per il calcolo delle travi precompresse che viene distribuita in abbonamento annuale. L'abbonamento può essere personalizzato e include l'uso dei programmi, l'assistenza tecnica e tutti gli aggiornamenti che verranno prodotti.
I programmi hanno protezione hardware USB.
In alto a destra in questo sito, cliccare su LOGIN, accedere con le credenziali fornite (oppure richiederle all'assistenza - non è possibile crearle), andare nel menù Download-Aggiornamenti.
Appare l'elenco degli aggiornamenti disponibili.
Non è necessario scaricare le librerie, gli aggiornamenti le includono, servono solo per casi di assitenza.
La chiave hardware rotta viene sostituita. Contattare l'assistenza per organizzare la restituzione e per tutti i dettagli (in genere viene spedita una nuova chiave e contestualmente alla consegna viene ritirata la chiave rotta).
Effettuare il login in questo sito. Andare nell'area Download-Aggiornamenti. Cercare errore 7-Memoria esaurita e viene visualizzato il file da scaricare con tutte le istruzioni.
Richiesta informazioni
Compila il modulo sottostante ed inviaci la tua richiesta, il nostro staff risponderà nel minor tempo possibile. Per favore specifica a quale software ti riferisci
PREF Free Download
Per favore compila il modulo sottostante e ti invieremo una mail con il link per scaricare la versione FREE del software e tutte le istruzioni all'indirizzo email inserito.
News, eventi e promozioni
PREF: Aggiornamento verifica al Fuoco alle ultime Normative UNI EN 1992-1-2:2019
Aggiornamento dei programmi alle ultime normative per la verifica al fuoco UNI EN 1992-1-2:2019
RTL: Aggiornamento CLASSI CALCESTRUZZO BASSE
iene data la possibilità di utilizzare anche classi di calcestruzzo basse. Questo può servire per qualche caso specifico: uso di cemento…
RTL: Aggiornamento STAFFE DI SOSPENSIONE
E’ stata messa la possibilità di aggiungere le staffe di sospensione alla staffatura corrente in alcune situazioni: sugli appoggi e nelle…
PREF Aggiornato alle NTC del 17/01/2018
Aggiornato alle NTC del 17/01/2018 AGGIORNATO ALLE ULTIME NORMATIVE: Le metodologie di calcolo sono a scelta: secondo l'Eurocodice 2 UNI EN…