I PROGRAMMI PIÙ VELOCI AL MONDO PER CALCOLO, DISEGNO E PREVENTIVAZIONE DI TRAVI PRECOMPRESSE E VIBRATE
Aggiornamenti e Novità
Aggiornamenti sempre inclusi
Scopri qui tutte le ultime novità inserite nei programmi di calcolo e scopri come ottenere gli aggiornamenti.
06.06.2022
Stampe ottimizzate per la verifica a taglio
L’ aggiornamento consiste in una serie di interventi volti a razionalizzare e uniformare le stampe relative alle verifiche a taglio.
Stampa su entrambi gli appoggi
Fino ad ora la stampa sugli appoggi era relativa all’appoggio più sollecitato a taglio, sinistro o destro.
La nuova versione del programma, nel caso di sollecitazioni diverse, stampa le verifiche sui due appoggi. Solo se le sollecitazioni sono uguali il programma stampa la verifica dell’appoggio generico.
In seguito un esempio relativo ad una trave con un concentrato vicino all’appoggio sinistro.
Anche nel programma RTL è stata aggiunta la possibilità di verificare travature esistenti.
Nel caso della verifica di travi esistenti i dati dei materiali sono intesi come valori medi, e sono stimati con le indagini sulle strutture in opera.
Questa è la finestra dei MATERIALI per una trave nuova.
Mettendo la spunta su “Verifica esistenti”, la finestra cambia in questo modo.
I valori da inputare sono:
- tensione cilindrica media del calcestruzzo, nell’esempio è 480 kg/cm2 (fcm);
- tensione media allo sbanco non è rilevabile naturalmente, va messo l’Rckj ipotizzabile per la trave in oggetto, il programma lo tratterà come un valore medio, nell’esempio è 350 kg/cm2;
- tensione a rottura media dei trefoli, nell’esempio è 1800 N/mm2 (fpm);
- tensione di snervamento media dei trefoli, 1500 N/mm2 (fp1m);
- tensione cilindrica media del calcestruzzo in opera, 220 kg/cm2 (fcmg);
- tensione di snervamento media dell’armatura lenta, 3800 kg/cm2 (fym);
- il fattore di confidenza FC, 1.2.
Il programma verificherà la trave distinguendo fra le verifiche con meccanismi DUTTILI e le verifiche con meccanismi FRAGILI.
Le verifiche DUTTILI sono quelle a pressoflessione.
Le verifiche FRAGILI sono quelle a taglio e la verifica dell’appoggio.
Nelle verifiche DUTTILI, le resistenze di calcolo si ricavano da:
fcd = fcm/FC; fpd = fpm/FC; fp1d = fp1m/FC; fyd = fym/FC.
Nelle verifiche FRAGILI, le resistenze di calcolo si ricavano da (i trefoli sono coinvolti solo in verifiche duttili):
fcd = fcm/(γc∙FC); fyd = fym/(γs∙FC).
Nelle stampe verrà scritto che le verifiche sono relative a travi esistenti.
I limiti tensionali, e le verifiche di rottura tengono conto dei materiali definiti per la trave esistente.
Le verifiche a sollevamento e trasporto sono tolte.
All’interno della verifica di travi esistenti è tolta la possibilità di fare la verifica alle Tensioni Ammissibili e la verifica secondo le NTC 2008.
Restano consentite le verifiche al fuoco.
Si riportano alcuni estratti dalle stampe.
Nel programma TRAVI H COSTANTE è stata aggiunta la possibilità di verificare travature esistenti.
Nel caso della verifica di travi esistenti i dati dei materiali sono intesi come valori medi, e sono stimati con le indagini sulle strutture in opera.
Questa è la finestra dei MATERIALI per una trave nuova:
Mettendo la spunta su “Verifica esistenti”, la finestra cambia in questo modo.
I valori da inputare sono:
- tensione cilindrica media del calcestruzzo, nell’esempio è 480 kg/cm2 (fcm);
- tensione media allo sbanco non è rilevabile naturalmente, va messo l’Rckj ipotizzabile per la trave in oggetto, il programma lo tratterà come un valore medio, nell’esempio è 350 kg/cm2;
- tensione a rottura media dei trefoli, nell’esempio è 1800 N/mm2 (fpm);
- tensione di snervamento media dei trefoli, 1500 N/mm2 (fp1m);
- tensione cilindrica media del calcestruzzo in opera, 220 kg/cm2 (fcmg);
- tensione di snervamento media dell’armatura lenta, 3800 kg/cm2 (fym);
- il fattore di confidenza FC, 1.2.
Il programma verificherà la trave distinguendo fra le verifiche con meccanismi DUTTILI e le verifiche con meccanismi FRAGILI.
Le verifiche DUTTILI sono quelle a pressoflessione.
Le verifiche FRAGILI sono quelle a taglio e la verifica dell’appoggio.
Nelle verifiche DUTTILI, le resistenze di calcolo si ricavano da:
fcd = fcm/FC; fpd = fpm/FC; fp1d = fp1m/FC; fyd = fym/FC.
Nelle verifiche FRAGILI, le resistenze di calcolo si ricavano da (i trefoli sono coinvolti solo in verifiche duttili):
fcd = fcm/(γc∙FC); fyd = fym/(γs∙FC).
Nelle stampe verrà scritto che le verifiche sono relative a travi esistenti.
I limiti tensionali, e le verifiche di rottura tengono conto dei materiali definiti per la trave esistente.
Le verifiche a sollevamento e trasporto sono tolte.
All’interno della verifica di travi esistenti è tolta la possibilità di fare la verifica alle Tensioni Ammissibili e la verifica secondo le NTC 2008.
Restano consentite le verifiche al fuoco.
Si riportano alcuni estratti dalle stampe.
AGGIUNTA LA VERIFICA ALI
È aggiunta la possibilità di effettuare la verifica trasversale delle ali nei moduli personalizzati degli ALARI
Vediamo come si procede. Cominciamo creando un nuovo progetto.
Premere il pulsante SETTAGGI, in basso a destra. Appare la finestra SETTAGGI.
Sciacciare SETTAGGI SEZIONE e infine appare la finestra sotto.
Vengono ipotizzate tre possibili diverse armature superiori dell’ala. Ogni armatura corrisponde a un carico massimo Nmax, pari alla somma di due componenti F1 + F2, vedi esempo sotto.
Qua di seguito viene spiegato il significato dei carichi con un esempio.
F1 = (25+20+80+100)*4.5/2 = 506 kg/m
F2 = (25+20+80)*1.0/2 = 62.5 kg/m
Carico totale sull’ala N = F1 + F2 = 506+62.5 = 568.5 kg/m
Impostiamo questi valori di carico e reti.
Si esce con Salva e Chiudi.
Tornando in DATI TRAVE si può vedere che sono stati aggiunti nella finestra i dati di Nmax.
Il programma ha calcolato un carico massimo sull’ala di 560 kg/m, un po’ diverso dal 568 dell’esempio che è un po’ approssimato per chiarezza. Sono evidenziate in rosso le armature non verificate, va bene solo la terza, fi10/20.
A questo punto si può procedere ad una verifica più puntuale dell’ala. Si esce dalla finestra sopra, si va in quella iniziale e si schiaccia VERIFICA ALI.
La verifica vera e propria viene affettuata qua dentro.
I carichi G1, G2 e Qk1 sono quelli che arrivano dalla coppella. P è il carico F1. Q è il carico sull’ala. Poco sotto è riportato il carico 560 kg/m di cui sopra. Il programma propone l’armatura corrispondente a N3max.
La finestra consente la verifica in due sezioni: la sezione di attacco X1 ed una intermedia X2, X1 è data dalla geometria dell’alare, X2 va imposto dall’utente. In queste due sezioni bisogna impostare lo spessore, SP1 ed SP2. Dato SP2 il programma aggiunge anche il peso proprio dell’ala.
All’interno di questa finestra sono modificabili: i carichi G1, G2, Qk1, diametro e passo della rete, SP1, X2, SP2.
Il programma aggiorna il calcolo e verifica in verde oppure non verifica in rosso.
SP1, X2 e SP2 possono essere salvati e riutilizzati.
LUGLIO 2020
RTL: Cambiamento delle impostazioni per il tiro dei trefoli
Per poter dare la possibilità di salvare più impostazioni per il tiro dei Trefoli, è stata spostata l'impostazione (dalla schermata delle geometrie) alla schermata dei criteri:
E' stata aggiunta una scheda "Impostazione Tiro" Dove è possibile scegliere la sezione in "Sezione di riferimento", poi inserire e salvare i dati specifici per ogni sezione. Ogni "Criterio" può avere diverse impostazioni per le diverse sezioni.
RTL: Visualizzazione centro di taglio per trave ad L
Nella visualizzazione della sezione in Dati Trave e nella finestra delle coordinate viene indicato anche il centro di taglio. Nella schermata delle coordinate vengono anche visualizzate le coordinate del centro di taglio (fare doppio click nella visualizzazione per zoomare).
Maggio 2020
Tutti i programmi: AGGIORNAMENTO SOLLEVAMENTO
Viene data la possibilità di modificare le sollecitazioni con cui viene verificata la fase di sollevamento. La fase di trasporto rimane invariata. Di default il sollevamento prevede un incremento di carico pari al 20% del peso proprio conteggiato sui soli sbalzi, per tenere conto dell’effetto dinamico.
Con la nuova versione si dà la possibilità di definire un incremento di carico diverso dal 20%, oppure di poter mettere un carico costante che simuli l’aderenza ala cassero. Entrambe le possibilità, incremento di carico o aderenza al cassero vengono conteggiate su tutta la lunghezza della trave. Il programma tiene conto del fatto che la testata nelle zone ringrossate può avere un peso diverso dal peso corrente.
Procedimento:
Si entra nella finestra settaggi e si preme modifica
Poi si seleziona la scheda Trasporto-Sollevamento
Si ottiene la stampa seguente, nelle intestazioni delle tabelle c’è scritto che carichi usa il programma.
Per chiarezza si mostrano gli schemi di carico per il calcolo del momento sugli ssbalzi o in campata per il sollevamento e per il trasporto.
Aprile 2020
HCOST: AGGIORNAMENTO VALORI MATERIALI
Viene data la possibilità di modificare i valori di fpk, fp1k dell’armatura di precompressione ed il valore fyk dell’armatura lenta. Il programma avvisa che si stanno usando valori diversi da quelli delle NTC 2018.
E’ stato aumentato il campo di valori di tesatura del post-teso.
I valori di default sono: fptk = 19000, fp1k = 17000, fyk = 4500, tesatura POST-TESI = 14000.
HCOST: TREFOLI POST-TESI
E’ data la possibilità di modificare l’area di trefolo post-teso, basta editare il valore e si può imporre un cavo singolo, purchè l’armatura sia simmetrica. Il programma farà comunque il calcolo ipotizzando chel’armatura sia simmetrica rispetto all’asse verticale.
7/4/2020
RTL: AGGIORNAMENTO CALCOLO STAFFE EMERGENTI
25/03/2020
RTL, HCOST: AGGIORNAMENTO CLASSI CALCESTRUZZO BASSE
Viene data la possibilità di utilizzare anche classi di calcestruzzo basse. Questo può servire per qualche caso specifico: uso di cemento pozzolanico, verifiche di esistenti o altro.
In ogni caso il programma avverte continuamente che si stanno classi inferiori alle minime richieste dalla tab. 4.1.II NTC 2018.
I valori di classe bassa sono evidenziati in rosso, vedi qui sotto.
18/03/2020
RTL: AGGIORNAMENTO SOLLEVAMENTO
Viene data la possibilità di modificare le sollecitazioni con cui viene verificata la fase di sollevamento. La fase di trasporto rimane invariata.
Di default il sollevamento prevede un incremento di carico pari al 20% del peso proprio conteggiato sui soli sbalzi, per tenere conto dell’effetto dinamico.
Con la nuova versione si dà la possibilità di definire un incremento di carico diverso dal 20%, oppure di poter mettere un carico costante che simuli l’aderenza ala cassero. Entrambe le possibilità, incremento di carico o aderenza al cassero vengono conteggiate su tutta la lunghezza della trave. Il programma tiene conto del fatto che la testata nelle zone ringrossate può avere un peso diverso dal peso corrente.
Procedimento:
si entra nella finestra settaggi
Poi nella scheda Trasporto-Sollevamento
Si setta l’incremento di sollevamento voluto, nell’esempio il 30%
Si ottiene la stampa seguente, nelle intestazioni delle tabelle c’è scritto che carichi usa il programma.
20/01/2020
TUTTI I PROGRAMMI: Aggiornamento verifica al Fuoco alle ultime Normative
Aggiornamento dei programmi alle ultime normative
18/01/2020
RTL: Aggiornamento STAFFE EMERGENTI
È stata aggiunta la possibilità di fare la verifica a rottura in flessione deviata dovuta alla presenza della spinta del vento.
Questa possibilità è stata prevista per le travi: rettangolare, a T e ad I, senza getto collaborante.
Qui di seguito è riportata la videata di input della spinta del vento, è considerato solo come carico secondario, di tipo Qk2.
Successivamente alla solita videata dei calcoli di DATI TRAVE appare una pagina con le verifiche a flessione in stato limite ultimo, come qui riportato.
Nella relazione completa viene riportata la verifica della sezione più sollecitata.
La verifica è effettuata mediante la ricerca del punto sul dominio allineato con la retta passante per l’origine e per il punto che definisce la sollecitazione esterna .
12/2019
RTL: Aggiornamento CLASSI CALCESTRUZZO BASSE
Viene data la possibilità di utilizzxare anche classi di calcestruzzo basse. Questo può servire per qualche caso specifico: uso di cemento pozzolanico, verifiche di esistenti o altro.
In ogni caso il programma avverte continuamente che si stanno classi inferiori alle minime richieste dalla tab. 4.1.II NTC 2018.
I valori di classe bassa sono evidenziati in rosso, vedi qui sotto.
04/07/2018
RTL: Aggiornamento STAFFE DI SOSPENSIONE
E’ stata messa la possibilità di aggiungere le staffe di sospensione alla staffatura corrente in alcune situazioni: sugli appoggi e nelle sezioni più impegnate a taglio o flessione, qui di seguito si riportano i casi.
- Taglio inferiore al taglio resistente senza bisogno di staffe 4.1.24 NTC 2018, o 6.4 EC2 e trave non fessurata a flessione.
Stampa il maggiore tra la staffatura di sospensione e 0.15·bw. Non cambia rispetto alle versioni precedenti del programma.
- Taglio superiore al taglio resistente senza bisogno di staffe oppure trave fessurata a flessione.
- Opzione: non aggiungo l’armatura di sospensione
Stampa la staffatura che viene dal calcolo. Non cambia rispetto alle versioni precedenti del programma.
- Opzione: aggiungo l’armatura di sospensione
Stampa la staffatura che viene dal calcolo + l’armatura di sospensione
Esempio.
Nell'inserimento dei dati della trave se non aggiungo il calcolo di sospensione (non metto la spunta):
Ottengo la relazione di calcolo
Mentre se aggiungo l’armatura di sospensione:
Ottengo la relazione di calcolo con la stampa la staffatura che viene dal calcolo + l’armatura di sospensione:
Aggiornato alle NTC del 17/01/2018
AGGIORNATO ALLE ULTIME NORMATIVE: Le metodologie di calcolo sono a scelta: secondo l'Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1 : 2005 e le Norme Tecniche per le Costruzioni del 17 – Gennaio – 2018 o il D.M 14 - Gennaio - 2008 o le Tensioni Ammissibili.
Tutti i programmi del pacchetto PREF sono stati aggiornati a seguito dell’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 17 – Gennaio – 2018. Gli abbonati possono scaricare gli aggiornamenti dal nostro sito, nella sezione "Download" - "Aggiornamenti" (dopo aver fatto il login).
In questo documento viengono spiegati brevemente gli aggiornamenti eseguiti:
PREDALLE
Nel programma "RTL" per il calcolo e disegno di travi T rovescio, T diritto, elle, I, rettangolari è stata aggiunta la nuova tipologia LASTRE PREDALLE
Il programma PREF è una suite di moduli per il calcolo delle travi precompresse di varie tipologie che viene distribuita in abbonamento annuale.
L'abbonamento può essere personalizzato, scegliendo i moduli di proprio interesse, e include l'uso dei programmi, l'assistenza tecnica e tutti gli aggiornamenti che vengono rilasciati.
Per riattivare un abbonamento è sufficiente inviarci una mail di richiesta, specificando se i programmi da includere nel pacchetto sono gli stessi o se si desidera modificarli, vi verrà inviato un preventivo per il nuovo abbonamento. Potendo aggiornare la chiave on line la riattivazione sarà veloce.
Ci sono pro e contro in entrambi i casi, la scelta è molto personale, ma noi consigliamo di lavorare su file.
Se salvo su file posso salvare il file dove voglio, nel PC locale o in rete (ad esempio nella cartella della commessa). Quando creo nuovo un progetto su file con il programma di calcolo, dovrò selezionare manualmente il file di testo della sezione (creato con il modulo Geometrie dalla cartella in cui è stato salvato). Se si lavora su file è bene eseguire un backup dei file txt dei progetti per non perdere il lavoro svolto.
Se salvo su database ho tutte le travi (create con il programma Geometrie) e i progetti (creati con il programma di calcolo) salvati nello stesso file, la cui gestione è automatica da parte del programma e non devo preoccuparmi di dove lo salvo (posso vedere nome e percorso del file nel menù “Informazioni”). L’elenco potrebbe diventare molto lungo. Posso comunque fare tutte le operazioni di salvataggio di più database, utilizzo di database in rete, cambio di database.
Se si lavora su database è necessario ricordarsi di fare un backup dei file mde/mdb usati. I file devono risiedere in una cartella del pc in cui l'utente ha tutti i privilegi di accesso (modifica e salvataggio), noi consigliamo C:\Utenti\Pubblica\Documenti Pubblici\Database Eiseko (cartella creata di default con l'installazione del programma).
Nel menù in alto a destra selezionare "Input dati", "Dati Studio"
Inserire i dati desiderati e premere "Salva".
Nel menù in alto a destra selezionare "Input dati", "Dati Utente"
Inserire i dati desiderati e premere "Salva".
Si, è possibile. Va fatto PRIMA di creare tutti i progetti appartenenti ad una determinata commessa.
Dalla schermata principale, premere “SETTAGGI” e successivamente “IMPOSTA PARAMETRI SISMICI”.
Si aprirà la seguente schermata, in cui è possibile associare tutti i dati sismici relativi alla località in cui si trova la commessa selezionata (in questo caso “Esempio”).
Ogni volta che si creerà un nuovo progetto associato alla commessa “Esempio”, il programma proporrà in automatico i dati dei parametri sismici (saranno ovviamente modificabili).
I progetti già esistenti prima della definizione di questi parametri invece continueranno a utilizzare i dati salvati in precedenza.
Nella finestra SETTAGGI della finestra iniziale si può impostare il tiro del banco trefoli.
Qua premere MODIFICA
Qua selezionare la scheda IMPOSTAZIONI TIRO
Quindi premere il pulsante arancione SETTAGGI DEFAULT
Il programma RTL dà un messaggio di errore se il tiro trefoli complessivo supera i limiti imposti in “Impostazioni Tiro”.
Se si hanno a disposizione i valori del prefabbricatore si possono impostare quelli, la quota di riferimento Q.R. è spiegata, basta premere il pulsante "Vedi immagine", in alto a destra, e si ottiene questa finestra descrittiva.
I prefabbricatori hanno il progetto delle testate di tiro dei loro banchi di casseri.
Le testate sono delle strutture vere e proprie in calcestruzzo od acciaio a cui vanno appoggiati i martinetti durante la tesatura e a cui vanno fissati i trefoli prima di effettuare il getto delle travi nei casseri. Le testate devono reggere il tiro complessivo fino all’atto del taglio o del rilascio dei trefoli.
Il progettista delle testate le ha dimensionate in funzione di un tiro massimo dei trefoli variabile in altezza riferito ad una quota che stabilisce lui, che in genere è il piede dei contrafforti.
Si riporta uno schema indicativo.
Se non si hanno i valori del prefabbricatore si possono impostare dei valori a caso sufficientemente alti, per esempio Dist. Da Q.R. = 200 cm e Tiro = 1000 ton.
Si procede con: Elimina tutto, si impostano i valori e poi si procede con Aggiungi, Elimina Riga.
Si riporta un esempio
Tutti i “dati di default”, in gruppo, possono essere memorizzati in diversi “CRITERI”: ad es, se un ingegnere lavora per più ditte, può memorizzare i dati di default validi per le diverse ditte in più criteri ciascuno con il nome della ditta. Prima di creare il nuovo progetto scegliere il Criterio della ditta per cui si realizza il progetto di calcolo. L’uso dei “Criteri” si dimostra particolarmente utile per gli schemi di sollevamento e trasporto che possono variare da una ditta all’altra.
Si, è possibile dalla versione 21.00.00 in poi.
Se hai una versione precedente basta aggiornare il programma e poi sarà possibile selezionare "Verifica esistenti" nella finestra dei materiali.
Per poter installare il software la invitiamo a:
- Scaricare il file di installazione tramite il seguente link: PREF_-_INSTALLAZIONE
- Avviare l'eseguibile e seguire i passaggi
- Sul desktop viene creata una icona. Fare doppio click per lanciare il programma
- Inserire la mail fornita al momento dell'acquisto e cliccare su Reset Password
- Una volta ricevuta la password via mail, inserirla nel campo e cliccare su Login
- I software acquistati risulteranno attivi
La invitiamo a contattarci per poter fissare un appuntamento. Verrà assistito da remoto durante l'installazione.
Dopo aver effettuato il Login, cliccare sull'icona "Controlla Aggiornamenti"
Se sono disponibili aggiornamenti, cliccare sull'icona indicata in seguitto per effettuare il download.
Cliccare su Salva
e salvare nella cartella C:\Programmi (x86)\EISEKO sostituendo il file esistente.
Se dopo aver effettuato l'aggiornamento non viene ancora visulizzata la spunta verde, chiudere la finestra degli aggiornamenti e riaprila.
Se disponibili aggiornamenti per più programmi, ripetere le precedenti operazioni.
Ora tutti i programmi sono aggiornati
!!! Attenzione !!! Per aggiornare il modulo GESTORE salvare il programma in una cartella diversa da 'C:\Programmi (x86)\EISEKO', chiudere il PREF e poi spostarlo manualmente
Per poter resettare la licenza la invitiamo a:
- Scaricare il file tramite il seguente link: PREF_-_RESET LICENZA
- Avviare l'eseguibile
- Cliccare su RESET
- Avviare il software PREF dall'icona sul desktop
- Effettuare nuovamente il Login
- I software acquistati risulteranno ora disponibili
- Scaricare il file ResetPrefKey tramite il seguente link: PREF_-_RESET LICENZA
- Avviare l'eseguibile
- Cliccare su RESET
- Avviare il software PREF dall'icona sul desktop
- Effettuare nuovamente il Login
- I software acquistati risulteranno nuovamente disponibili
E' necessario cliccare sul tasto Disconnettersi ed effettuare nuovamente il Login:
Nel caso in cui la procedura non dovesse avere esito positivo, la invitiamo a seguire i seguenti passaggi:
- Scaricare il file ResetPrefKey tramite il seguente link: PREF_-_RESET LICENZA
- Avviare l'eseguibile
- Cliccare su RESET
- Avviare il software PREF dall'icona sul desktop
- Effettuare nuovamente il Login
- I software acquistati risulteranno nuovamente disponibili
La modalità di gestione licenza e aggiornamento dei programmi Eiseko ha subito variazioni: non sarà più utilizzabile la chiavetta di protezione. Con il nuovo sistema potrà gestire la sua licenza Online tramite credenziali di accesso.
La invitiamo a contattarci per poter fissare un appuntamento. Verrà assistito da remoto durante l'installazione.
PREF Free Download
Per favore compila il modulo sottostante e ti invieremo una mail con il link per scaricare la versione FREE del software e tutte le istruzioni all'indirizzo email inserito.
Richiesta informazioni
Compila il modulo sottostante ed inviaci la tua richiesta, il nostro staff risponderà nel minor tempo possibile all'indirizzo email inserito.
News, eventi e promozioni
IDEA STATICA - RILASCIATA LA NUOVA VERSIONE 23.1
Rilasciata la nuova versione IDEA StatiCa 23.1 ►►►Leggi le Release…
FIERA SED | CASERTA | 11 -13 Maggio 2023
Saremo presenti al SED 2023 che si terrà a CASERTA dall'11 al 13 Maggio. Eiseko ti permetterà di partecipare a…
DISPONIBILE IL NUOVO LINK TRA ENEXSYS E IDEA STATICA
Disponibile il plugin della NextFEM per esportare nodi e membrature da WinStrand (Enexsys) verso IDEA StatiCa Connection e Member:…
IDEA STATICA - RILASCIATA LA NUOVA VERSIONE 22.0
Rilasciata la nuova versione IDEA StatiCa 22.0 ►►►Leggi la…