IDEA StatiCa Member
In IDEA Member l’analisi è eseguita in tre fasi che utilizzano la tecnologia CBFEM. Prima si lancia l’analisi MNA (Analisi Non lineare per il Materiale) per verificare la capacità strutturale; quindi, si calcola il LBA (Analisi di Buckling Lineare) per indagare la stabilità strutturale e infine si tiene conto anche delle imperfezioni iniziali per le opportune forme di instabilità calcolando la GMNIA (Analisi non lineare per geometria e materiale con imperfezioni).
Ottieni tutte le verifiche di stabilità e buckling in pochi minuti
Workflow
La progettazione e la verifica di parti complesse di strutture in acciaio ora è più facile che mai.
L’elemento analizzato e tutti gli elementi ad esso correlati, vengono separati dal telaio 3D e risolti utilizzando l’approccio CBFEM.
In IDEA Member l’analisi è calcolata in tre fasi che utilizzano la tecnologia CBFEM. Prima si lancia l’analisi MNA (analisi non lineare per il materiale) per verificare la capacità strutturale, quindi si calcola il LBA (analisi di biforcazione lineare) per indagare la stabilità strutturale e infine si tiene conto anche delle le imperfezioni iniziali per le opportune forme di instabilità calcolando la GMNIA (analisi non lineare per la geometria e il materiale).
Modello CBFEM di un elemento come parte di un sistema controventato antisismico
L’applicazione serve ad analizzare i fenomeni di instabilità, considerando l’esatta geometria e rigidezza dei nodi di giunzione e di eventuali nodi di estremità.
Ecco come cambia il fattore di carico critico in base al tipo di connessione e al suo relativo grado di incastro.
Fattori di carico critico per i diversi tipi di giunzione
Ottimizzazione del progetto di dettaglio costruttivo e verifica secondo Eurocodice di un portale